News
L’Italia ha approvato la sua legge sull’intelligenza artificiale: i punti-chiave e gli impatti per i CIO
La nostra Francesca La Rocca ha riassunto, su CIO Online, i punti chiave da tener d’occhio in materia di Diritto d'autore per aziende e #CIO dopo l’approvazione della Legge italiana sull’#AI: Tracciare l’origine dei dati Garantire il rispetto delle licenze Valutare i...
Influencer Marketing
Sempre più spesso gli influencer collaborano con brand del food & beverage, ma dietro ogni messaggio ci sono regole chiare da rispettare. Dalla trasparenza verso il pubblico, alla gestione dei contratti, fino alle normative su pubblicità ingannevole e sicurezza...
Codice di condotta e linee guida per gli influencer: ecco cosa cambia
La comunicazione commerciale nel mondo dell’influencer marketing entra ufficialmente in una nuova fase: l'obiettivo è garantire trasparenza, vietare la pubblicità occulta e tutelare i soggetti più vulnerabili, come minori e consumatori fragili. Come spiega Francesca...
AGCOM approva le Linee Guida e il Codice di Condotta per gli influencer
È di ieri il comunicato stampa dell’AGCOM che annuncia l’approvazione delle Linee Guida e del Codice di Condotta per gli influencer. Sono definitive le regole di soft law destinate agli influencer rilevanti (quelli che raggiungono 500.00 follower o un numero medio...
La febbre Labubu: contraffazione e difesa nel mercato del collezionismo
Categoria: diritto d’autore / disegni e modelli news segni distintivi Il fenomeno delle bambole cinesi Labubu, esploso anche in Italia, apre a questioni legate alle possibili contraffazioni del prodotto. In questo articolo per BusinessCommunity.it, la nostra...
La Giornata Internazionale dell’Intelligenza Artificiale
4.7.2025 L'Intelligenza Artificiale è il potentissimo strumento che sta ridefinendo il modo in cui innoviamo, creiamo e proteggiamo il sapere. Questa giornata rappresenta non solo un'opportunità per celebrare il progresso tecnologico, ma anche per riflettere sulle...
La tutela come marchio della forma del Cubo di Rubik
Ancora una volta è stata negata la tutela come marchio della forma del Cubo di Rubik. Lo ha fatto la Corte di Giustizia UE con sentenza del 9 luglio 2025 ribadendo sostanzialmente che non è consona un’esclusiva potenzialmente senza fine, quale quella del marchio per...
Studio Legale dell’Anno 2025
Per il sesto anno consecutivo siamo stati riconosciuti come Studio Legale dell’Anno nella classifica realizzata da Il Sole 24 Ore insieme a Statista: tra gli oltre 370 studi legali presenti, il nostro si distingue tra le eccellenze nella categoria Proprietà...
Forum INDICAM #meetIN25
Il Forum annuale organizzato da INDICAM #meetIN25 sarà l’occasione per far dialogare mondi diversi, ma sempre più connessi. Un momento che ci vede parte attiva con la moderazione della nostra Elisabetta Berti Arnoaldi Veli nella tavola rotonda “Arte e impresa:...
L’avvocato che inventò la tutela del disegno industriale
Quotidiano Nazionale Network dedica ampio spazio sul giornale in edicola oggi ai nostri primi 70 anni con un’intervista al nostro fondatore: il Prof. Sena. Siamo felici di condividere con voi questo racconto di alcuni dei momenti più rilevanti della nostra storia: una...
Contrasto giurisprudenziale in tema di tutela autorale del design di scarpe: “Buckle Ballerina” vs. Sandali Birkenstock
Partendo dalla stessa categoria di oggetti, ossia le scarpe, e sulla base di una normativa uniformata, i Giudici delle Corti superiori di due Paesi europei sono giunte contemporaneamente a conclusioni opposte in merito alla possibilità di tutelarne il design...
eCommerce low cost: l’Europa si prepara a nuove regole contro contraffazione e illegalità
La vendita di prodotti contraffatti attraverso i principali marketplace è una minaccia concreta per la proprietà intellettuale, la sicurezza dei consumatori e la competitività delle imprese europee. Un tema affrontato da Business Community dove la nostra...
Beni culturali: valore identitario e diritto all’immagine
In questo articolo pubblicato da Artribune, la nostra Francesca La Rocca Sena affronta nuovamente un tema di estrema attualità: il diritto all’immagine dei beni culturali, esplorando le implicazioni sul loro uso a fini commerciali, anche grazie all’aiuto di sentenze...
Beni culturali: valore simbolico e diritto all’immagine
Quando e come può essere commercialmente usata l’immagine di un bene culturale? Ne parlerà la nostra Francesca La Rocca Sena durante l’incontro organizzato da Indicam in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, il prossimo 15 aprile
Ddl Intelligenza artificiale: gli avvocati spiegano le nuove regole in arrivo
La protezione del diritto d’autore è tra i punti chiave del nuovo DDL sull’IA, un tentativo virtuoso che, come sottolineano Elisabetta Berti Arnoaldi e Francesca La Rocca Sena in questo articolo di Economy, si scontra con alcune criticità legate alla sovrapposizione...
International conference on influencer marketing
Oggi abbiamo preso parte a questo magnifico evento internazionale di INDICAM dove Elisabetta Berti Arnoaldi Veli ha trattato il tema di grandissima attualità dei Dupe, delle responsabilità degli influencers e dei loro committenti. L'incontro è stato anche l'occasione...
Il nuovo disegno di legge sull’intelligenza artificiale Categoria: diritto d’autore
Cosa svela e cosa cela il nuovo ddl sull’AI? Lo racconta su Italian Tech Arcangelo Rociola, che ha chiesto alla nostra Elisabetta Berti Arnoaldi di raccontare l’impatto sull’uso dell’AI nei tribunali...
Segreti Industriali
Dopo lo scorso articolo in cui si era espressa la nostra Francesca La Rocca Sena, su ItaliaOggi si torna a parlare di segreti industriali e sottrazione di informazioni riservate, un fenomeno in aumento trainato dalla digitalizzazione, come evidenzia la nostra...
No alla tutela del diritto d’autore per la forma dei sandali Birkenstock
Con la sentenza I ZR 16/24 del 25 febbraio 2025 la Corte federale tedesca ha infine respinto il ricorso di Birkenstock escludendo la protezione del diritto d’autore per la forma di alcuni celebri modelli dei suoi sandali. La legge tedesca sul diritto d’autore,...
Manager e mamme: l’equilibrio possibile
La nostra neo-mamma Francesca La Rocca racconta la sua esperienza in questo articolo per Dol's Magazine, di Caterina Della Torre, sull’equilibrio tra carriera e genitorialità: ancora oggi le sfide sono tante, ma grazie alla tecnologia, alla collaborazione negli...
Food&Wine e Arte: sinergie economiche e risvolti giuridici
Giovedì 20 Elisabetta Berti Arnoaldi Veli interverrà a "Food&Wine e Arte: sinergie economiche e risvolti giuridici", la riflessione organizzata da Maria Katharina Rauchenberger, Legal & Compliance Director di Ruffino 1877 e AIGI - Associazione Italiana...
Il caso tedesco Birkenstock
Il recente caso Birkenstock presentato alla Corte federale di giustizia tedesca solleva una domanda cruciale: il design di un prodotto iconico della moda può essere protetto come un'opera d'arte? Ne parlano Elisabetta Berti Arnoaldi e Francesca La Rocca Sena in questo...
Tutela del design
27.1.2025 Dell’imitazione e di ciò che rende iconica una forma per il diritto d’autore: abbiamo parlato del recentissimo caso Birkenstock con Il Sole 24 ore. Ecco l’articolo a firma di Elisabetta Berti Arnoaldi e Francesca La Rocca Sena:...
La distribuzione selettiva nel mondo del Fashion
In questo articolo di Technofashion Elisabetta Berti Arnoaldi e Francesca La Rocca Sena approfondiscono il tema della “distribuzione selettiva” nelle vendite di prodotti del mondo della moda e le condizioni di legittimità e i criteri che i retailer di questo comparto...
Riflessioni su Tribunale Unificato dei Brevetti
Abbiamo provato a ripercorrere la storia del Tribunale Unificato dei Brevetti: la sua creazione è davvero così innovativa? Maria Carla De Cesari di Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore ha accolto la nostra rilettura a ritroso, dalla Convezione di Parigi in avanti,...
Auguri di Natale da Studio Legale Sena & Partners
Ci avviciniamo al Natale e alle feste: anche questo anno, tutti insieme abbiamo scelto di sostenere due associazioni: il Circolo Culturale Giovanile Porta Romana Onlus, che porta gioia e progetti importanti in tante famiglie con figli con la Sindrome di Down, e...
Novità nel mondo della pubblicità digitale
Elisabetta Berti Arnoaldi e Francesca La Rocca Sena raccontano a Spot and Web le novità significative introdotte dallo IAP con l’aggiornamento della sua Digital Chart, che mirano a garantire una maggiore trasparenza e correttezza nelle pratiche pubblicitarie digitali...
Le sfide dell’IA per le imprese moderne
L'adozione dell'intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo aziendale, portando con sé anche rischi significativi, soprattutto dal punto di vista legale. Elisabetta Berti Arnoaldi Veli interviene in questo articolo di Affaritaliani.it...
L’IA e la protezione della proprietà intellettuale nel manufacturing
Manufacturing: come proteggere le proprie creazioni senza comprometterne la crescita? Le imprese manifatturiere sono tra le principali utilizzatrici di sistemi basati su AI ma la crescente pervasività di queste tecnologie fa emergere nuove sfide complesse in tema di...
Strategie di gestione e tutela dei marchi: patrimonio e futuro delle imprese
Il 27 .11.2024 si è tenuto l’evento "Strategie di gestione e tutela dei marchi: patrimonio e futuro delle imprese", organizzato da INDICAM e moderato da Stella Padovani di Moncler. Elisabetta Berti Arnoaldi Veli e Francesca La Rocca, insieme a autorevoli colleghi,...